Nanocappotto termico Manti Ceramic a Treviso

La nanotecnologia per la riqualificazione energetica ottimale di qualsiasi involucro edilizio.

I vantaggi del nanocappotto

Tempi di posa ridotti

La sua applicazione consente l’eliminazione dei ponti termici; i tempi di posa sono inferiori al 70% rispetto ad un cappotto tradizionale

Applicazione su superfici difficili

È resistente alle intemperie e costituisce un rivestimento decorativo a forte adesione. La sua applicazione è efficace e di qualità anche su superfici difficili.

Garanzia e detrazioni

Il prodotto è garantito 10 anni; detrazioni dal 50% fino al 110%.

Componenti gree a basso impatto ambientale

Consente una protezione efficace sia dal calore estivo che dal freddo invernale, in un basso spessore, da 1 a 6mm. È un sistema innovativo che utilizza componenti ecologici a basso impatto ambientale

Chiedi un preventivo per il tuo Progetto a Treviso

Tecnologia ed innovazione a servizio dell’edilizia

L’innovativa tecnologia del Nanocappotto ha origine dalla Nasa, l’agenzia spaziale statunitense, ed è stata successivamente riproposta dal consorzio industriale Műszer Automatika. Questa tecnologia si propone di eliminare le problematiche legate ai metodi di isolamento termico di grande spessore.

Il MANTI® CERAMIC Microcappotto è un isolante termico sottile. L’ingrediente fondamentale è un insieme di microsfere ceramiche, con dimensioni variabili che si aggirano sui pochi micron (un micron è mille volte più piccolo di un millimetro e in un millimetro se ne trovano a centinaia).

Le microsfere di ceramica di qualità superiore, con aria in sottovuoto al loro interno, sono prodotte ad alta temperatura e successivamente unite con un legante a base d’acqua non volatile.

Queste microsfere al vuoto impediscono quasi completamente il passaggio del flusso termico, grazie alla loro eccezionale capacità di isolamento termico. I tradizionali materiali isolanti, al contrario, non bloccano ma semplicemente ritardano il flusso termico, rendendo la loro efficacia isolante dipendente dal loro spessore. Inoltre, molti materiali isolanti non sono idrofobici, pertanto la loro applicazione porta alla formazione di condensa tra il muro e l’isolante, un ambiente favorevole allo sviluppo di muffe e funghi.

persone nel team

progetti realizzati

Dove è possibile utilizzare il Termo – Rivestimento MANTI® CERAMIC

PROTEZIONE TERMICA DEGLI EDIFICI: INTERNO ED ESTERNO

Esternamente MANTI® CERAMIC può essere usato anche per migliorare la prestazione di isolanti tradizionali già installati. Internamente il termo-rivestimento MANTI® CERAMIC può essere usato al posto della vernice tradizionale, ma garantendo prestazioni e comfort di alto livello, riducendo la dispersione termica.

RESTAURO EDIFICI STORICI SENZA ALTERARNE L'ASPETTO

Il termo-rivestimentO MANTI® CERAMIC può essere usato per migliorare le proprietà energetiche di edifici storici, dove fare un isolamento tradizionale è impossibile. L’architettura degli edifici storici non viene alterata, in quanto per questo tipo di restauri sono accettati solo prodotti che restituiscano alle facciate l’aspetto originale.

PROTEZIONE TERMICA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Il termo-rivestimento MANTI® CERAMIC si può applicare non solo negli edifici. Ha un ampio range di applicazioni per la protezione termica in vari campi industriali. Garantisce protezione termica in posti ( tubi, serbatoi, accumuli di calore, ecc..) dove convenzionalmente non si riesce ad assicurarla, a causa della mancanza di spazio per la posa o per altri motivi tecnici.

PROTEZIONE TERMICA PER GLI EDIFICI COSTRUITI IN METALLO

Con l’utilizzo del termo-rivestimento MANTI® CERAMIC in questo tipo di edifici in inverno lo spazio si riscalda velocemente in quanto l’assorbimento di calore dai muri freddi viene ridotto significativamente. In estate l’efficienza della protezione dal calore degli interni, specialmente nel caso di ambienti climatizzati, rappresenta un importante risparmio energetico.

Come funziona il microcappotto termico

Il microcappotto termico è un metodo di isolamento per gli immobili, efficace in tutte le stagioni, estate e inverno.

Nel periodo invernale, il calore tende a spostarsi dall’interno dell’edificio verso l’esterno. Questo flusso termico rallenta nel muro e si scontra con la notevole resistenza offerta dal microcappotto che lo riflette indietro, trasmettendo energia all’intera struttura. Di conseguenza, il muro accumula calore, garantendo una sensazione di comfort.

Nel periodo estivo, al contrario, il calore si muove dall’esterno all’interno dell’edificio. Le radiazioni solari, quando colpiscono il rivestimento termico, vengono intercettate per l’85% circa. Il 15% di calore residuo viene rallentato e accumulato nel muro, contribuendo a mantenere un ambiente interno più fresco.

Per un preventivo puoi anche chiamare il numero verde  800 14 96 54

Nanocappotto, una soluzione per tutte le stagioni.

Affidabilità e competenza: siamo il vostro partner ideale.

La nostra affidabilità garantisce un  rapporto professionale anche dopo la realizzazione del sistema, così da accompagnare il cliente verso una consapevolezza del risparmio e una gestione autonoma dell’impianto. Questa attenzione e disponibilità ci permette di creare con i nostri clienti rapporti di duratura fiducia reciproca.

Quando è indicato installare un Microcappotto?

Il Microcappotto è indicato per risolvere i problemi di isolamento termico nei casi in cui vi siano problemi legati allo spessore.
In particolare, il Microcappotto è indicato per:

  • Edifici già esistenti nei quali l’installazione di un cappotto standard richiede grandi interventi edili che portano ad una modifica sostanziale delle facciate originarie.
  • Chiudere i ponti termici come ad esempio le spallette di porte, finestre e terrazze.
  • Migliorare l’efficienza energetica senza modificare la facciata di un’abitazione o edificio.
  • Interventi senza la perdita di spazio e importanti lavori elettrici e edili.
  • Edifici costruiti con mattoni a vista che non è possibile coprire.
Come si applica il microcappotto termico?

Il microcappotto termico può essere scelto in quei casi in cui è necessario un basso spessore di rivestimento e può essere applicato con quattro differenti modalità:

  • Utilizzando la pistola a spruzzo;
  • A rullo, se applicato all’interno;
  • Mediante la spatola americana;
  • Utilizzando la spatola liscia di plastica per stucchi.
Quali sono le garanzie del microcappotto?

Il microcappotto beneficia di una garanzia di 10 anni e ha un’aspettativa utile media superiore ai 30 anni. Il prodotto è ignifugo e traspirante, oltre che resistente ai raggi UV.

Il nanocappotto beneficia dell'Ecobonus?

La manovra contenuta nel Decreto Rilancio 2020 prevende un Ecobonus fino al 110% per gli interventi inerenti all’efficienza energetica. Tra questi interventi è compreso il Sistema a Cappotto.

Per beneficiare del bonus del 110% è necessario che i lavori riguardino almeno il 25% dell’edificio e le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

La cifra massima che può essere portata in detrazione è di 60.000€ moltiplicato per il numero di unità abitative ed è erogata in rate annuali di pari importo. Diversamente è possibile accedere alla cessione del credito o ad uno sconto immediato in fattura.

L’Ecobonus può essere richiesto da:

  • I titolari di un immobile
  • I condomini
  • Gli inquilini
  • I comodatari.

La normativa impone che al fine di non invalidare il bonus di comunicare gli interventi realizzati al portale dell’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Contattaci

DIMENSIONE TECNOLOGY

Via del Mercato Nuovo 44G

36100 Vicenza (VI)

Contatti telefonici

Numero Verde 800 14 96 54

info@dimensionetec.com

Orario Ufficio

Lun-ven: 08:00-12:00/13:30-18:30
Sab-Dom: chiuso