Microcappotto per palazzina a Schio
Intervento di realizzazione di microcappotto nanotecnologico su una palazzina a Schio.
Complesso abitazioni
Manti Ceramic è stato utilizzato al posto della vernice tradizionale, garantendo prestazioni e comfort di alto livello e riducendo la dispersione termica.
F.A.Q.
Abbiamo raccolto alcune domande che ci vengono poste più frequentemente dai nostri clienti.
Puoi consultarle e, se non trovi quello che cerchi, inviarci la tua.
Quando è indicato installare un Microcappotto?
Il Microcappotto è indicato per risolvere i problemi di isolamento termico nei casi in cui vi siano problemi legati allo spessore.
In particolare, il Microcappotto è indicato per:
- Edifici già esistenti nei quali l’installazione di un cappotto standard richiede grandi interventi edili che portano ad una modifica sostanziale delle facciate originarie.
- Chiudere i ponti termici come ad esempio le spallette di porte, finestre e terrazze.
- Migliorare l’efficienza energetica senza modificare la facciata di un’abitazione o edificio.
- Interventi senza la perdita di spazio e importanti lavori elettrici e edili.
- Edifici costruiti con mattoni a vista che non è possibile coprire.
Come si applica il microcappotto termico?
Il microcappotto termico può essere scelto in quei casi in cui è necessario un basso spessore di rivestimento e può essere applicato con quattro differenti modalità:
- Utilizzando la pistola a spruzzo;
- A rullo, se applicato all’interno;
- Mediante la spatola americana;
- Utilizzando la spatola liscia di plastica per stucchi.
Quali sono le garanzie del microcappotto?
Il microcappotto beneficia di una garanzia di 10 anni e ha un’aspettativa utile media superiore ai 30 anni. Il prodotto è ignifugo e traspirante, oltre che resistente ai raggi UV.
Il microcappotto beneficia dell'Ecobonus?
La manovra contenuta nel Decreto Rilancio 2020 prevende un Ecobonus fino al 110% per gli interventi inerenti all’efficienza energetica. Tra questi interventi è compreso il Sistema a Cappotto.
Per beneficiare del bonus del 110% è necessario che i lavori riguardino almeno il 25% dell’edificio e le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
La cifra massima che può essere portata in detrazione è di 60.000€ moltiplicato per il numero di unità abitative ed è erogata in rate annuali di pari importo. Diversamente è possibile accedere alla cessione del credito o ad uno sconto immediato in fattura.
L’Ecobonus può essere richiesto da:
- I titolari di un immobile
- I condomini
- Gli inquilini
- I comodatari.
La normativa impone che al fine di non invalidare il bonus di comunicare gli interventi realizzati al portale dell’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Hai un progetto in mente?
Realizziamolo insieme!
Contattaci
DIMENSIONE TECNOLOGY
Via del Mercato Nuovo 44G
36100 Vicenza (VI)
Contatti telefonici
Numero Verde 800 14 96 54
info@dimensionetec.com
Orario Ufficio
Lun-ven: 08:00-12:00/13:30-18:30
Sab-Dom: chiuso