Servizio di scansione termica
L’utilizzo professionale di una termocamera consente l’indivuazione dei ponti termici.
I vantaggi della scansione termica

Velocità
Si tratta di un metodo d’indagine molto veloce perché la visualizzazione è in tempo reale: grazie a questa tecnica è possibile scansionare molto velocemente l’oggetto di cui ci interessa avere maggiori informazioni.

Analisi non distruttiva
Si effettua senza rompere nulla! Possiamo ispezionare oggetti distanti, in movimento, in rotazione, tutto da una certa distanza e senza compromettere le strutture.
Professionalità
L’analisi con strumentazione professionale e tecnivo qualificato; con la termografica possiamo confrontare più aree dell’oggetto per individuare le parti che probabilmente presentano problemi.
Che cos’è la termografia
La termografia è un tecnica ampiamente utilizzata per favorire interventi di riqualificazione energetica e manutenzione. Il tema dell’efficienza energetica, oggi, ha una grande rilevanza, anche in relazione agli obiettivi di sostenibilità che l’Unione Europea – e quindi l’Italia – si è posta per il 2030.
Gli interventi di riqualificazione energetica sono sempre di più ed è anche per questo che poter ricorrere a strumentazione in grado di restituire informazioni e dati importanti in poco tempo e senza tecniche invasive e/o distruttive è davvero importante.
Un’immagine ad infrarossi realizzata con una termocamera, infatti, permette un’analisi degli edifici rapida ed accurata perché rileva le aree problematiche invisibili ad occhio nudo, senza dover demolire.
I campi di applicazione della termografia
La termografia ad infrarossi consente ai professionisti della manutenzione predittiva di effettuare valutazioni ponderate su eventuali anomalie termiche ed operative delle applicazioni elettriche, meccaniche o che in generale hanno nella temperatura un parametro di efficienza.
Nello specifico i campi di applicazione principali della termografica sono:
- Certificazione energetica
- Il controllo degli edifici per individuare perdite di calore derivanti da insufficiente coibentazione di facciate o tetti, distacchi di intonaco o di rivestimenti
- Individuazione di danni da umidità, infiltrazioni o allagamento
- Verifica della tenuta all’aria di infissi finestre e cassonetti
- Controllo della regolare posa degli isolamenti a cappotto
- Corretto funzionamento del riscaldamento sotto pavimento, individuando le tubazioni senza compromettere la pavimentazione.
- Analisi di impianti elettrici, quadri, collegamenti, fusibili e molto altro.
- Ispezione di impianti fotovoltaici

Per un preventivo puoi anche chiamare il numero verde 800 14 96 54
Oppura compila la Form di contatto e scarica la brochure informativa!
Affidabilità e competenza: siamo il vostro partner ideale.
La nostra affidabilità garantisce un rapporto professionale anche dopo la realizzazione del sistema, così da accompagnare il cliente verso una consapevolezza del risparmio e una gestione autonoma dell’impianto. Questa attenzione e disponibilità ci permette di creare con i nostri clienti rapporti di duratura fiducia reciproca.
Quando è indicato installare un Microcappotto?
Il Microcappotto è indicato per risolvere i problemi di isolamento termico nei casi in cui vi siano problemi legati allo spessore.
In particolare, il Microcappotto è indicato per:
- Edifici già esistenti nei quali l’installazione di un cappotto standard richiede grandi interventi edili che portano ad una modifica sostanziale delle facciate originarie.
- Chiudere i ponti termici come ad esempio le spallette di porte, finestre e terrazze.
- Migliorare l’efficienza energetica senza modificare la facciata di un’abitazione o edificio.
- Interventi senza la perdita di spazio e importanti lavori elettrici e edili.
- Edifici costruiti con mattoni a vista che non è possibile coprire.
Come si applica il microcappotto termico?
Il microcappotto termico può essere scelto in quei casi in cui è necessario un basso spessore di rivestimento e può essere applicato con quattro differenti modalità:
- Utilizzando la pistola a spruzzo;
- A rullo, se applicato all’interno;
- Mediante la spatola americana;
- Utilizzando la spatola liscia di plastica per stucchi.
Quali sono le garanzie del microcappotto?
Il microcappotto beneficia di una garanzia di 10 anni e ha un’aspettativa utile media superiore ai 30 anni. Il prodotto è ignifugo e traspirante, oltre che resistente ai raggi UV.
Il microcappotto beneficia dell'Ecobonus?
La manovra contenuta nel Decreto Rilancio 2020 prevende un Ecobonus fino al 110% per gli interventi inerenti all’efficienza energetica. Tra questi interventi è compreso il Sistema a Cappotto.
Per beneficiare del bonus del 110% è necessario che i lavori riguardino almeno il 25% dell’edificio e le spese siano sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
La cifra massima che può essere portata in detrazione è di 60.000€ moltiplicato per il numero di unità abitative ed è erogata in rate annuali di pari importo. Diversamente è possibile accedere alla cessione del credito o ad uno sconto immediato in fattura.
L’Ecobonus può essere richiesto da:
- I titolari di un immobile
- I condomini
- Gli inquilini
- I comodatari.
La normativa impone che al fine di non invalidare il bonus di comunicare gli interventi realizzati al portale dell’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Chiedi maggiori informazioni sul servizio di Scansione termica. Compilando la Form riceverai la brochure informativa.
DIMENSIONE TECNOLOGY
Via del Mercato Nuovo 44G
36100 Vicenza (VI)
Contatti telefonici
Numero Verde 800 14 96 54
info@dimensionetec.com
Orario Ufficio
Lun-ven: 08:00-12:00/13:30-18:30
Sab-Dom: chiuso